Skip to content
LibrArte

Se desideri liberarti in un mondo di Letture e Colori

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Download
  • Storie di Libri
  • Libri
    • 10 novità in libreria
    • Recensioni Libri
    • Eventi speciali
    • Scrittori e interviste
  • Arte
    • Articoli d’Arte
    • Arte nei Libri
    • Mostre
    • Artisti e interviste
  • Video
  • Contatti
    • Newsletter
    • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Download
  • Storie di Libri
  • Libri
    • 10 novità in libreria
    • Recensioni Libri
    • Eventi speciali
    • Scrittori e interviste
  • Arte
    • Articoli d’Arte
    • Arte nei Libri
    • Mostre
    • Artisti e interviste
  • Video
  • Contatti
    • Newsletter
    • Informativa sulla Privacy
  • Perugino "Sposalizio della Vergine" 1501-1504, Olio su tavola, cm.234x186. Musée des Beaux-Arts, Caen.

    “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo”

    6 Febbraio 2023 - By Manuela Moschin

    Dopo duecento anni lo Sposalizio della Vergine di Pietro Vannucci, noto come Perugino (Città della Pieve, 1448 ca. - Fontignano, 1523) tornerà a Perugia nella Galleria Nazionale dell'Umbria in occasione dei 500 anni dalla morte. La mostra intitolata "Il meglio maestro d'Italia. Perugino nel suo tempo"

    Continue Reading
  • Sofonisba torna in Italia è il nuovo romanzo storico di Luciana Benotto

    Sofonisba torna in Italia

    1 Febbraio 2023 - By Manuela Moschin

    La scrittrice Luciana Benotto ci delizia di nuovo con il suo terzo romanzo storico dedicato alla pittrice Sofonisba Anguissola intitolato “Sofonisba torna in Italia. Amori, discordie, ribellioni e successi di una matura artista manierista” La Vita Felice Editore.

    Continue Reading
  • Bartolomeo Vivarini "Madonna col Bambino", Museo Correr, Venezia.

    Bartolomeo Vivarini e la Madonna col Bambino del Museo Correr, Venezia

    1 Febbraio 2023 - By Manuela Moschin

    Buona giornata in arte 🥰 con Bartolomeo Vivarini (c. 1432-c. 1499) che dipinse questa Madonna col Bambino, conservata nel Museo Correr di Venezia.

    Continue Reading
  • Un cammello a Venezia

    Un cammello a Venezia

    30 Gennaio 2023 - By Manuela Moschin

    Sulla facciata di un palazzo, situato nel sestiere Cannaregio a Venezia, compare un rilievo che raffigura un cammello. Il palazzo detto proprio ”Del cammello” un tempo apparteneva a tre fratelli mercanti Rioba, Sandi e Afani della famiglia Mastelli del Cammello, giunti dalla Morea nel 1112.

    Continue Reading
  • Paolo Caliari, detto il Veronese "Crocifissione" 1582 circa, olio su tela, cm 287x447. Gallerie dell'Accademia, Venezia

    La Crocifissione del Veronese,

    25 Gennaio 2023 - By Manuela Moschin

    In questo dipinto di grandi dimensioni intitolato Crocifissione di Paolo Caliari, detto il Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588) sono assenti quelle atmosfere chiare che caratterizzano le sue antecedenti opere.

    Continue Reading
  • Lorenzo Lotto "Madonna con Bambino e Santi"1505, Museo National Gallery of Scotland, Edimburgo.

    Lorenzo Lotto e la Madonna con Bambino e Santi

    22 Gennaio 2023 - By Manuela Moschin

    Buongiorno in arte con Lorenzo Lotto (Venezia, 1480-Loreto, 1556-57) che è uno degli artisti più importanti e rivoluzionari della storia dell'arte occidentale, che infuse ai suoi dipinti un tocco straordinario

    Continue Reading
  • Particolare del Giudizio Universale, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella Sistina (1540-1541)

    Cappella Sistina: la Resurrezione dei corpi di Michelangelo

    21 Gennaio 2023 - By Manuela Moschin

    ...così che Michelangelo illustrò la Resurrezione dei corpi nella Cappella Sistina, mentre i defunti si svegliano, i loro corpi, dapprima scheletri, riacquisiscono l’aspetto umano ricongiungendosi con l’anima.

    Continue Reading
  • La Basilica di San Marco - Venezia

    La Basilica di San Marco – Venezia

    21 Gennaio 2023 - By Manuela Moschin

    La Basilica di San Marco - Venezia

    Continue Reading
  • Giovanni Bellini “Pala di San Zaccaria” 1505, Olio su tavola trasportata su tela, cm 500x235. Venezia, San Zaccaria. La foto è di Manuela Moschin.

    Video Blog – Giovanni Bellini e la Pala di San Zaccaria.

    21 Gennaio 2023 - By Manuela Moschin

    Video blog - Giovanni Bellini e la Pala di San Zaccaria - Venezia

    Continue Reading
  • Johann Heinrich Füssli "L'incubo", 1781. Olio su tela, 101,6x126,7 cm. Detroit (Stati Uniti), Institute of Arts

    Füssli e L’incubo

    21 Gennaio 2023 - By Manuela Moschin

    Buona giornata in arte con Johann Heinrich Füssli, il pittore che nacque in Svizzera nel 1741 per trasferirsi poi a Londra nel 1764, dove ebbe modo di integrarsi nell’ambiente inglese appassionandosi delle opere di William Shakespeare (1564-1616) e John Milton (1608-1674

    Continue Reading
11 12 13 14 15
La Voce d’Arte sulla Radio la Voce di Venezia

in collaborazione con Storie di libri

SDL Storie di Libri

ULTIMO VIDEO

https://youtu.be/gVRGKXWSKBY?si=FYuhMSbQws3ZRXx4

LE METAMORFOSI DI OVIDIO NELL’ARTE, EDIZIONI ESPERA

LE METAMORFOSI DI OVIDIO NELL'ARTE, SCRITTO DA MANUELA MOSCHIN
LE METAMORFOSI DI OVIDIO NELL'ARTE

POST RECENTI

  • Bartolomeo Colleoni, statua equestre a Venezia
  • Gustave Courbet e il realismo provocatorio
  • Il Bacio di Hayez capolavoro romantico
  • Cristo flagellato di Tiziano Vecellio
  • L’Impressionismo – Video Arte – Vblog

COMMENTI

Nessun commento da mostrare.

Categorie

  • Arte
  • Eventi
  • Interviste scrittori
  • Libri
  • Libri d'arte
  • Mostre
  • Novità in Libreria
  • Poesia
  • Recensioni
  • Scrittori
  • Storie di Libri
  • Video

ARCHIVIO

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Agosto 2018
Creato nel 2023 da Librarte.eu© 2025
Graceful Theme by Optima Themes