- Manuela Moschin
Il sogno di Henri Rousseau

A cura di Manuela Moschin
Ci credereste che quando vado in campagna e vedo il sole, il verde, i fiori, a volte mi dico: tutto questo appartiene a me! Henri Rousseau
Henri Rousseau (1844-1910) fu un pittore francese autodidatta. Risulta, infatti, che egli fu soprannominato il Doganiere, poiché, fino al 1893, si occupò di dazio.
I temi trattati dall'artista riguardano per lo più scene esotiche, raffigurando belve, foreste, fiori giganti, uccelli variopinti e piante tropicali, che ebbe modo di conoscere a Parigi nel Jardin des Plantes.
Le sue opere sono caratterizzate da atmosfere sognanti e incantate, che si contraddistinguono per i colori piatti e la sensazione di calma che infondono. Il pittore, per la figura femminile, potrebbe essersi ispirato osservando le Veneri del periodo rinascimentale o l'Olympia di Manet.
"Il sogno" rappresenta l'incanto della musica derivante dal mito di Orfeo. Il significato, comunque effettivo, del dipinto è stato espresso da Rousseau in una lettera al critico André Dupont:
"La donna addormentata sul canapé sogna di essere trasportata nella foresta, ascoltando il suono dello strumento incantatore".
Buona Giornata in arte
Manuela

