Palazzo Zabarella ospita la mostra "Matisse, Picasso, Modigliani, Mirò. Capolavori del disegno dal Musée de Grenoble", un evento imperdibile per gli amanti dell'arte moderna. Con 130 opere di 47 artisti, tra cui Matisse, Picasso, Chagall e Mirò, la mostra esplora le tecniche grafiche che hanno rivoluzionato l'arte del XX secolo. Curata da Guy Tosatto, l'esposizione offre un viaggio tra figurazione e astrazione, svelando la dimensione più intima e spontanea della creazione artistica. Un'opportunità unica per scoprire i grandi maestri in un contesto internazionale.
-
-
Meriggio. Officine a Porta Romana è il dipinto di Umberto Boccioni (Reggio Calabria, 1882 - Chievo, 1916) esposto a Padova nella mostra "Futurismo - La nascita dell'Avanguardia". Se avete occasione di visitarla, vi invito a farlo perchè ne vale veramente la pena. Una vasta raccolta di opere suggestive che vede protagonisti artisti come Balla, Boccioni, Russolo, Severini, Previati e molti altri.
-
Visitando il Museo degli Eremitani di Padova sono rimasta colpita da quest’opera di Girolamo di Romano detto Il Romanino (Brescia 1484 c. – 1566) che dipinse l’Ultima Cena.
-
Buongiorno in arte con il pittore Tiziano Vecellio che, tra l'aprile e il dicembre del 1511, realizzò nella Scuola del Santo a Padova, un ciclo affrescato dedicato ai miracoli di Sant'Antonio. Essi furono il Miracolo del neonato, il Miracolo del piede risanato e infine l'affresco qui trattato che raffigura il Miracolo del marito geloso,
-
Donatello, vero nome Donato di Niccolò di Betto, (Firenze, 1386 circa - 1466) il precursore della pittura rinascimentale che apportò un profondo rinnovamento alla scultura, creò nel 1449-1450 questo rilievo bronzeo intitolato Imago Pietatis, dove il Cristo appare in piedi nella tomba, secondo un'iconografia legata ai modelli bizantini e nordeuropei, che lo raffiguravano morto in posizione frontale.