Giambattista Tiepolo "L'esaltazione della Croce", Inizio del quinto decennio del XVIII secolo, Gallerie dell'Accademia di Venezia
Arte

Tiepolo e L’esaltazione della Croce

Giambattista Tiepolo "L'esaltazione della Croce", Inizio del quinto decennio del XVIII secolo, Gallerie dell'Accademia di Venezia
Giambattista Tiepolo “L’esaltazione della Croce”, Inizio del quinto decennio del XVIII secolo, Gallerie dell’Accademia di Venezia

A cura di Manuela Moschin

L’esaltazione della Croce è una monumentale opera di Giambattista Tiepolo (Venezia, 1696 – Madrid, 1770) rappresenta la scoperta della Vera Croce da parte di Elena, madre dell’imperatore Costantino. Lo straordinario scorcio dal basso esalta le figure che si stagliano sul cielo luminoso.

L’opera venne realizzata per il soffitto della chiesa veneziana delle Cappuccine presso Castello. Ora è conservata nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Datazione: Inizio del quinto decennio del XVIII secolo.

Mi potete seguire nella pagina Facebook https://www.facebook.com/librarte.blog

Giambattista Tiepolo "L'esaltazione della Croce", Inizio del quinto decennio del XVIII secolo, Gallerie dell'Accademia di Venezia
“L’esaltazione della Croce”

Ciao! Entra nel mondo di LibrArte.

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter direttamente nella tua casella di posta

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *