Museo Archeologico, Venezia

A cura di Manuela Moschin
Eros in Marmo, statua greca al Museo di Venezia
Questa bellissima statua in marmo greco ritrae un Eros con l’arco (Fig. 1). Si tratta di una copia del I secolo d.C. conservata nel Museo Archeologico Nazionale di Venezia, che deriva da un originale del IV secolo a.C. Il Museo custodisce opere di scultura antica provenienti da collezioni private di nobili famiglie veneziane. In particolare, la raccolta in origine apparteneva a Domenico Grimani e al nipote Giovanni, vissuti nel XVI secolo.
L’esposizione è visitabile al primo piano delle Procuratie Nuove in Piazza San Marco, assieme al Museo Correr e alle Sale Monumentali della Biblioteca Marciana. La statua raffigura Eros che incorda l’arco. Le sue gambe sono flesse e la testa, con ciocche, è voltata verso sinistra. Ovidio citò l’Eros nella sua opera le Metamorfosi.
Mi potete seguire anche nella Pagina Facebook LibrArte.eu https://www.facebook.com/librarte.blog e nella pagina Facebook Storie di Libri https://www.facebook.com/storiedilibri2017
Il legame con l’arte antica e la tradizione
La statua è una delle copie derivanti dalla celebre statua bronzea di Lisippo, noto per aver creato sculture dinamiche e maggiormente espressive, introducendo così il ritratto individuale. Tra l’altro, lavorò per Alessandro Magno, per Alessandro Magno, che lo ritrasse diverse volte. L’opera più famosa di Lisippo fu l’Apoxyòmenos del 320 a.C. circa (in greco, “colui che si sta detergendo”) e rappresenta un atleta che si sta preparando per una gara. La statua originale in bronzo è andata perduta, ma nei Musei Vaticani è conservata una copia romana in marmo (Fig. 2).
Il contributo di Plinio e l’osservazione dei dettagli
Plinio il Vecchio si espresse così nei confronti di Lisippo:
“È fama che Lisippo abbia contribuito molto al progresso dell’arte statuaria, dando una particolare espressione alla capigliatura, impicciolendo la testa rispetto agli antichi, e riproducendo il corpo più snello e più asciutto; onde la statua sembra più alta. Non c’è parola latina per rendere il greco symmetria, che egli osservò con grandissima diligenza sostituendo un sistema di proporzioni nuovo e mai usato alle statue ‘quadrate’ degli antichi. E soleva dire comunemente che essi riproducevano gli uomini come erano, ed egli invece come all’occhio appaiono essere. Una sua caratteristica è di aver osservato e figurato i particolari e le minuzie anche nelle cose più piccole”.
Vi saluto con affetto.
Manuela.


Sono Manuela Moschin, scrittrice, nata a Venezia-Mestre e attualmente vivo e lavoro in provincia di Venezia. Ho conseguito la laurea in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, indirizzo Storia dell’Arte. La mia opera prima è “ātman”. Nel mese di maggio 2022 alcuni miei scritti sono stati selezionati per “Risveglio”, un’antologia a cura di Storie di Libri, mentre nel settembre dello stesso anno ho pubblicato il saggio “Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte”, Espera Edizioni. Nel mese di marzo 2023 ho pubblicato assieme a mia madre Mirella Alberti, deceduta, la raccolta di poesie “Un giglio bianco al 4910” a cura di Storie di Libri. Collaboro in linea diretta con storiedilibri.com e diverse testate online. Dalla mia passione per le materie umanistiche nasce il blog librarte.eu, contenitore di articoli di storia dell’arte e recensioni di libri.