Il simbolismo, nato in Francia, esplora l'invisibile e i misteri umani. Diffuso in Europa dal 1886, ispira artisti e poeti con sogni, miti e allegorie.
Nell'Annunciazione di Cestello, Botticelli raffigura simboli mariani e un pavimento prospettico; l'opera si trova agli Uffizi di Firenze.
Mostra Donatello, Il Rinascimento a Firenze: capolavori rinascimentali di Donatello e altri maestri a Palazzo Strozzi e Museo del Bargello.
"E di nuovo venne l'alba" è la nuova raccolta poetica di Maria Campeggio, che esplora stati d'animo e sentimenti in un'atmosfera onirica e reale.
L'avvocato-scrittore Ugo Nasi presenta L'Algoritmo del Male, un thriller storico intriso di misteri medievali e codici segreti legati a Savonarola.
Il gesso "Amore e Psiche stanti" di Canova, simbolo d’amore fugace, è esposto al Museo Bailo di Treviso fino al 25 settembre 2022.
La luna di Hannover di Nevio Ferraro,prigioniero nei lager tedeschi, vive nei diari curati da Patrizia Ferraro. Una testimonianza toccante e preziosa.
"Il tesoro di Pompei" di Andrea Del Castello: un'avventura tra misteri archeologici e amicizie giovanili. Scopri un affascinante romanzo per ragazzi.
Condividi:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram