Analisi della "Primavera" di Sandro Botticelli: miti, simbolismi e significati nascosti dietro il capolavoro del Rinascimento fiorentino.
-
-
Piero di Cosimo dipinge Perseo che libera Andromeda, ispirandosi alle Metamorfosi di Ovidio. Un capolavoro ricco di simbolismo e colore.
-
La Flora di Tiziano, icona degli Uffizi, ritrae la dea della primavera con colori vibranti e una dolce sensualità, simbolo di matrimoni e purezza.
-
Il pittore e architetto Giulio Pippi, detto Giulio Romano (Roma, 1499c.- Mantova, 1546), attivo a Roma e a Mantova, fu allievo e collaboratore di Raffaello Sanzio.
-
Scopri l'Allegoria della Calunnia di Sandro Botticelli, capolavoro simbolico conservato agli Uffizi, tra mito, arte e politica rinascimentale
-
Ritratto di Leone X di Raffaello alla Galleria Palatina, opera restaurata che svela volti, simboli medicei e dettagli rinascimentali raffinati.
-
Madonna di San Giorgio di Giotto, conservata a Firenze, danneggiata nell’attentato del 1993, conserva intatti il suo simbolismo e valore spirituale.
-
Buongiorno in arte con la scultura in bronzo che ritrae David, realizzata da Donato di Niccolò di Betto Bardi, Donatello (Firenze, 1386 – 1466) nel 1440 circa. L’eroe biblico, che appare in una posa naturalistica e sinuosa, rappresenta il trionfo della ragione sull’irrazionalità
-
Rispetto alle sculture coeve, questa "Santa Maria Maddalena penitente" (1453-1455) di Donatello, Donato di Niccolò di Betto Bardi (Firenze, 1386 - 1466) si allontana dall'iconografia tradizionale,
-
Il tema di oggi riguarda la storia di un disegno piuttosto macabro di Leonardo Da Vinci (1452-1519). Inizio a parlarne accennando in breve la Congiura dei Pazzi che si concluse il 26 aprile 1478