Il simbolismo, nato in Francia, esplora l'invisibile e i misteri umani. Diffuso in Europa dal 1886, ispira artisti e poeti con sogni, miti e allegorie.
Nell'Annunciazione di Cestello, Botticelli raffigura simboli mariani e un pavimento prospettico; l'opera si trova agli Uffizi di Firenze.
Mostra Donatello, Il Rinascimento a Firenze: capolavori rinascimentali di Donatello e altri maestri a Palazzo Strozzi e Museo del Bargello.
Il gesso "Amore e Psiche stanti" di Canova, simbolo d’amore fugace, è esposto al Museo Bailo di Treviso fino al 25 settembre 2022.
Raffaello nella Stanza dell'Incendio di Borgo celebra il classicismo con prospettive teatrali e figure ispirate alla statuaria antica e all'architettura romana.
Il Palazzo Ducale di Venezia, simbolo della Serenissima, unisce storia, arte e potere in un luogo unico, tra magnificenza e fascino senza tempo