Scrutari di Raffaella Scorrano: poesie profonde e riflessive, un dialogo socratico che invita a meditare su giustizia, equanimità e contraddizioni.
Valentina Casarotto racconta Tamara de Lempicka con stile unico e trama avvincente. Un romanzo tra arte, spionaggio e storia. Da leggere!
Marco Missiroli emoziona con Bianco, un romanzo intenso che parla di vita, amore e riscatto. Un libro che tocca l’anima e resta nel cuore
Scopri l'Allegoria della Calunnia di Sandro Botticelli, capolavoro simbolico conservato agli Uffizi, tra mito, arte e politica rinascimentale
Artemisia Gentileschi e la forza di Giuditta: un capolavoro cruento e realistico agli Uffizi, tra arte, Bibbia e vendetta al femminile.
La Pesca miracolosa di Garofalo, capolavoro ferrarese del 1524, unisce stile raffaellesco e spiritualità nel racconto evangelico del Vangelo di Giovanni.
Da una composizione di forma piramidale, emerge la raffigurazione dell’Adorazione del Bambino con i santi Giovanni Battista fanciullo e Romualdo, gli angeli, le mani del Padre Eterno e la colomba dello Spirito Santo (1463) di Filippo Lippi, conservata alle Gallerie degli Uffizi di Firenze.
Scopri la mostra di Edmondo Bacci al Museo Peggy Guggenheim di Venezia: arte astratta e colore in un evento imperdibile della scena veneziana
Condividi:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
- Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram