Blog

Manuela Moschin

Si è parlato molto in questi giorni del libro autobiografico Come D’aria di Ada d’Adamo vincitrice del Premio Strega, la scrittrice che ha perso la vita il 1 aprile 2023 a soli 55 anni

Manuela Moschin

Ca’ Rezzonico riapre il 28 giugno 2023. Il Museo del Settecento Veneziano accoglie il pubblico con nuove opere, spazi rinnovati e percorsi inclusivi.

Manuela Moschin

Scopri la Venere con Satiro di Sebastiano Ricci a Ca’ Rezzonico: un capolavoro di luce e sensualità, esposto nella Pinacoteca Egidio Martini.

Manuela Moschin

Ritratto di Leone X di Raffaello alla Galleria Palatina, opera restaurata che svela volti, simboli medicei e dettagli rinascimentali raffinati.

Manuela Moschin

Andrea del Sarto (Firenze, 1486 - 1530) nel 1529 dipinse l'opera San Sebastiano Medici, dove compare la figura di un uomo con una muscolatura vigorosa e lo sguardo perso nel vuoto. Indossa un mantello azzurro e tra le mani trattiene due frecce, quelle in cui fu giustiziato, senza però essere ferito mortalmente.

Manuela Moschin

Madonna di San Giorgio di Giotto, conservata a Firenze, danneggiata nell’attentato del 1993, conserva intatti il suo simbolismo e valore spirituale.

Manuela Moschin

David di Donatello, la scultura in bronzo del 1440 simbolo di Firenze, tra arte, mito e sensualità. Un capolavoro da osservare da ogni angolazione.

Manuela Moschin

Fino al 16 luglio 2023, la Galleria Palazzo Cini di Venezia ospita Cleopatra (1620-1626), un capolavoro dell'arte Barocca realizzato da Artemisia Gentileschi

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Name