Blog

Manuela Moschin

Se Ovidio non avesse scritto le Metamorfosi, molte opere d’arte non esisterebbero. Il saggio esplora i miti e la loro influenza su pittura e scultura.

Manuela Moschin

Genova e la mostra dedicata a Rubens

Manuela Moschin

urante l'epoca in cui visse Guido Reni (Bologna, 4 novembre 1575 - 18 agosto 1642), esponente del classicismo, ci furono due importanti famiglie nobili che si contesero il potere: i Pamphilj e i Barberini.

Manuela Moschin

In questi giorni si è parlato molto del recente restauro dell'Assunta di Tiziano Vecellio, conservata nella Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari di Venezia. I lavori di restauro, durato quattro anni, hanno dato alla luce alcune novità, rappresentate dalla presenza di due angeli nei pennacchi ai lati della cornice lapidea

Manuela Moschin

Oggi sono entusiasta di segnalare una nuova mostra intitolata Giulio II e Raffaello. Una nuova Stagione del Rinascimento a Bologna, visitabile dall’8 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023 alla Pinacoteca Nazionale di Bologna.

Manuela Moschin

Visitando il Museo degli Eremitani di Padova sono rimasta colpita da quest’opera di Girolamo di Romano detto Il Romanino (Brescia 1484 c. – 1566) che dipinse l’Ultima Cena.

Manuela Moschin

n quest’opera di Francesco Salviati (Firenze, 1510 - Roma, 1653) intitolata “Betsabea si reca da David” (1553-1555) si osserva un’architettura manierista di tipo scenografico, che rivela un’elevata fantasia nella composizione.

Manuela Moschin

Nella Pinacoteca Civica di Savona è conservata la Crocifissione di Donato de' Bardi. Si tratta probabilmente del primo dipinto a olio su tela della pittura italiana datato 1448.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Name